top of page

Salute

COS’È LA TELEMEDICINA?

La telemedicina si riferisce a operazioni e processi di carattere medico svolti a distanza ed utilizza le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) per sostituire i tradizionali metodi

con nuove tecniche di diagnosi e terapia.

Senza dubbio la pandemia da COVID-19 ha reso ancora più necessario l’aggiornamento delle tecniche diagnostiche e di prevenzione a distanza. 

Per tale motivo il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) ha emesso alcune linee guida sulla telemedicina.

Quest’ultima permette di creare una rete d’intervento sul territorio in grado di assistere e monitorare i pazienti con l’utilizzo della tecnologia digitale.

Scopo della telemedicina è quello di affiancare e supportare la medicina tradizionale, non sostituirla del tutto.
I campi di interesse della telemedicina sono fondamentalmente quattro:

  1. visita a distanza, con l’utilizzo di sistemi di comunicazione a distanza mediante le piattaforme più conosciute quali Zoom, Skype, Teams etc;

  2. teleconsulto, consulto tra medici senza la presenza del paziente sulla diagnosi e la cura da prescrivere;

  3. cooperazione da remoto, un medico coadiuva un altro medico o un professionista sanitario nelle emergenze;

  4. telemonitoraggio, nel quale vengono tenuti monitorati i parametri sanitari dei pazienti con malattie croniche attraverso l’utilizzo di device dedicati allo scopo.

Medico con i file
Giornata lavorativa ospedaliera

BENEFICI DELLA TELEMEDICINA IN AMBITO SANITARIO

I benefici della telemedicina sul SSN sono oltremodo importanti.

Incremento dell’efficienza e taglio dei costi, oltre alla riduzione della popolazione ospedaliera, riducendo l’accesso alle strutture con il monitoraggio da casa,
sono tra quelli immediatamente visibili.

Altri si individuano facilmente in:

  • l’abbattimento delle barriere geografiche e temporali, che consentono un’omogenea distribuzione dell’offerta sanitaria sul territorio;

  • la fornitura di strumenti che facilino la comunicazione e l’interazione tra i medici, il medico e il paziente;

  • il raggiungimento di un più ampio numero di persone, comprese quelle che vivono in zone remote o non dotate di adeguate strutture sanitarie;

  • l’assistenza ai malati cronici o agli anziani direttamente a casa;

  • lo snellimento delle procedure burocratico-amministrative;

  • l’agevolazione del paziente nella ricerca e il consulto del medico;

  • la trasmissione telematica di esami e dati dei pazienti;

  • la visualizzazione online degli esami, senza perdita di qualità delle immagini;

  • l’eliminazione di lunghe liste d’attesa;

  • il risparmio sui costi grazie a un accesso contingentato a strutture già affollate.

BENEFICI ECONOMICI DELLA TELEMEDICINA

L’utilizzo dell’intelligenza artificiale (IA) può portare ad enormi benefici, non solamente in termini economici, ma anche per quanto attiene la cura, la prevenzione ed il monitoraggio del malato.

L’utilizzo di software sanitari come Smartshare° potrebbe consentire il monitoraggio e lo studio dei parametri di migliaia di pazienti, con dati anonimi e utilizzati solo per scopo di ricerca medica. Intelligenza artificiale, quindi, al servizio della conoscenza e della medicina.

Monete in Euro

TELEMEDICINA IN EUROPA

Nel 2018 la Commissione europea ha inviato una comunicazione al Parlamento europeo sulla necessità di accelerare la “digital transformation” nella sanità, al fine di costruire un sistema omogeneo, sia per tutelare il diritto alla salute dei cittadini europei sia per promuovere la nascita di un mercato unico digitale per lo sviluppo di soluzioni digitali.

TELEMEDICINA IN ITALIA

In Italia nel mese di aprile 2022, AGENAS ha pubblicato l’avviso per la piattaforma nazionale di telemedicina. L’investimento fa riferimento direttamente alla Missione 6 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Obiettivo della piattaforma è colmare il divario esistente tra i territori e offrire maggiore integrazione fra i servizi sanitari regionali e le piattaforme nazionali attraverso soluzioni innovative.

H&C con la sua tecnologia innovativa si rende parte attiva nel sistema della telemedicina.

telemedicina.jpg

Sede legale

H&C Srl
Viale Certosa, 218 - 
20156 MILANO

Email

Mobile

Piero Giordano  -  338 70 65 590

Anthony D'Angelo - 348 44 21 996

Modulo di contatto

Grazie per averci contattato.

© 2023 by H&C S.r.l. - P. Iva 12545230968 -  copyright © all right reserved.

bottom of page